“Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?”

Sto programmando un viaggio in Africa sub-sahariana insieme a mia moglie e ai miei figli di otto e dieci anni. Ho sentito dire che prima di partire è necessario vaccinarsi contro alcune malattie presenti in quei luoghi? E' vero? Per i bambini c'è una profilassi specifica da seguire? A chi devo rivolgermi? Ci sono dei costi specifici da sostenere in caso ci fossero dei vaccini da fare?
Quando si programma un viaggio in un Paese lontano, è bene sapere se e quali vaccini è necessario fare a maggior ragione se si viaggia con bambini. Chi viaggia in alcuni Paesi del mondo, in particolare chi si reca in zone rurali o in paesi in via di sviluppo, può correre il rischio di essere esposto a malattie che non sono presenti sul territorio italiano e che si possono prevenire con le vaccinazioni. Prima di partire è buona prassi controllare di essere in regola con le vaccinazioni previste dal programma nazionale.
A seconda della meta e del tipo di viaggio, del periodo di permanenza e delle condizioni di salute personali, è inoltre consigliata l'effettuazione di vaccini contro patologie specifiche (come colera, encefalite giapponese, encefalite da zecche, epatite A, febbre gialla, febbre tifoide, meningite meningococcica, poliomielite, rabbia e dengue). E consigliabile fare il punto sulle vaccinazioni anticipatamente con il proprio medico e con il proprio pediatra almeno 8 settimane prima della partenza, poiché, in alcuni casi, completare le vaccinazioni utili può richiedere tempo. La maggior parte delle vaccinazioni per i viaggiatori può essere eseguita presso gli ambulatori vaccinali pubblici. Per quanto riguarda i bambini, alcune vaccinazioni sono obbligatorie, altre sono raccomandate dall' Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), altre ancora sono consigliate solo in particolari circostanze ambientali. Il piano delle vaccinazioni dipende dall'età e dallo stato immunitario dei bimbi. In alcuni casi, se le vaccinazioni di routine sono “aggiornate”, potrebbe non essere indispensabile farne di ulteriori: prima di partire è utile parlarne con il pediatra di famiglia e gli operatori degli ambulatori di Igiene Pubblica delle Aziende sanitarie .
Per alcune vaccinazioni come quella contro la febbre gialla il vaccino può essere somministrato solo in Centri autorizzati dal Ministero della Salute, che possono rilasciare una certificazione conforme allo standard dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Consigliamo, inoltre, di informarsi anche in merito ai costi dei vaccini necessari per i viaggi internazionale poiché alcuni vaccini sono a pagamento e le norme cambiano da Regione a Regione. Esistono diversi siti per informarsi come Viaggiare Sicuri, un servizio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, oppure le informazioni dell'Istituto superiore di Sanità e del ministero della Salute.
I Punti di intervento e tutela di Cittadinanzattiva sono un servizio di tutela gratuito presente sul territorio. Per saperne di più vista il sito di cittadinanzattiva
ilsole24ore